Non c’è nulla di più rilassante che tornare dal lavoro, vestirsi in abiti da casa, o addirittura immergersi nel proprio caldo e comodo pigiama, e distendersi sul proprio divano, magari dopo aver acceso lo stereo o la tv. Un altro ingrediente che non può mancare per completare al meglio la ricetta del nostro relax è la luce: un’illuminazione ampia pur non intensa; confortevole e avvolgente… E subito la stanza in cui siamo ci appare un luogo di comfort e di pace come solo in poche occasioni riesce a sembrarci, sempre così troppo affaccendati! Ancora meglio se poi a offrirla è una lampada da terra di peculiare forma e bellezza, come la nostra lampada da terra Century. Il suo corpo in metallo cromato, sottile e allungato, culmina in una sorta di rametto lievemente contorto che anima il tutto, creando un effetto dinamico e frizzante. Sulla punta del ramoscello fa infine capolino il paralume in pelle su cui è disegnata una rete in righe. Il colore marrone di quest’ultima contribuisce a sviluppare nella lampada da terra una luce dalla tonalità solare e fascinosa. Lo spazio domestico diviene così ancor più un luogo di riposo e tranquillità. Grazie a questa lampada da terra firmata Karman (sotto potrete leggervi una breve descrizione) il comfort è garantito, e con esso anche la possibilità di arricchire di un pregiatissimo componente d’arredo il vostro salotto o la vostra camera da letto! Buon relax!!!
Dettagli Tecnici Lampada da terra Century (dimensioni, materiali, colori, finiture, prezzi in rete)
Piantana orientabile in metallo cromato, stelo ricoperto in pelle marrone, paralume in rete rigata marrone
Lampadine: 1 E27 – max 100 watt
Dimensioni: Altezza: MIN 140 CM / MAX 195 cm, Diametro: base 32 cm / paralume 45 cm
Colori: Marrone
InformaPrezzi: prezzo base 900 euro (ma anche in offerta a partire da 640 euro c.a.)
Un’azienda di uomini al servizio dell’uomo. Davide Diamantini è il fondatore dell’azienda Karman. Viene cresciuto a pane e Design fin da piccolo, dov’è introdotto ed esordisce nella società paterna. Passati alcuni anni si rende conto che ha bisogno di trovare uno spazio suo, indipendente, dove poter esprimere pienamente se stesso. Inizia un percorso interiore, una ricerca personale di ciò che può davvero corrispondergli. Compiere il suo destino, trovare il suo universo, il Karma appunto, è per lui un’urgenza irrinunciabile. Proprio in risposta a tale domanda, nel 2005 dà l’avvio a Karman, un’azienda che si occupa della produzione di sfiziosi oggetti di arredo: vasi, portafoto, appendiabiti e, all’inizio, solo poche lampade. Il punto di svolta deciso proviene dall’incontro tra Davide Diamantini e Matteo Ugolini, un designer giovane e di talento. Davide intuisce che in lui può trovare chi lo compensi, e possa completare, attraverso i suoi lavori e disegni, la complessa opera progettuale a cui sta pensando da tempo. Colui che è a capo della Karman sceglie e pone la luce al centro della sua indagine e ricerca tecnica e di design. Capisce che deve fermarsi su di lei. La luce, infatti, è sentita da Davide il punto focale per poter continuare ad approfondire, maturare, scoprire quel Karma che non solo lui stesso, ma ogni uomo insegue nella propria esistenza. Così tutti i progetti aziendali iniziano ad esser orientati esclusivamente alla realizzazioni di strumenti di illuminazione. Questo settore infatti viene privilegiato e prediletto, sentito un luogo preferenziale ove poter ritrovare traccia della propria interiorità spesso atrofizzata.